 |
I nostri corsi specialistici
|
|
|  |
Vivi un sogno: bulbose a fioritura estiva
Pagina: 2/21
GIARDINAGGIO
PER FIORI DA TAGLIO

 |
|
La
natura. Non un insieme di relazioni causa-effetto conoscibili grazie
all'intelletto, ma un Regno magico guidato da forze misteriose, intuibili
con i sensi e l'istinto. Forze comunque benigne, che fanno emergere
dall'oscurità della terra bellezze inaspettate come i fiori
da bulbo.
Il bulbo stesso, in effetti, custodisce una piccola magia: in sé
contiene già il fiore e l'energia per portarlo a maturità.
Coltivarne qualcuno ci riporta materialmente e spiritualmente a contatto
con le forze primordiali che governano la vita.
Le bulbose estive si prestano a ricreare l'atmosfera "mistica",
anche nello spazio più ristretto. Dalie, gladioli e specie
meno note quali la crocosmia offrono cultivar con le tonalità
più adatte: viola vellutato, rosso profondo, giallo intenso.
Gli abbinamenti migliori sono con piante a foglie colorata, come il
coleus nelle tonalità del bordeaux e del porpora, e con erbe
ornamentali, come il carex e la stipa. |
I
contenitori e gli accesssori saranno rustici, possibilmente costruiti
a mano con materiali reperiti nei boschi. Per intrecciare porzioni
di ramo e formare una "cornice" per il vaso non serve una
grande perizia, ma l'effetto è assicurato. Anche qualche bulbo
nudo, conservato al momento della piantagione e poi accostato ai fiori
sbocciati, costituisce una decorazione molto in tema, che mette in
luce una parte della pianta non visibile ma essenziale. |
|
 |
 |
|
ISPIRARSI
CON LA MUSICA
Molti autori hanno voluto mettere in musica il mistero della natura,
spesso con toni solenni e l'utilizzo dell'intera orchestra. Come il
finlandese Sibelius, nel poema sinfonico Tapiola: una grandiosa
visione delle foreste finniche e del mondo leggendario ad esse associato.
Anche le opere dell'austriaco Mahler possono essere di ispirazione.
La Terza sinfonia, ad esempio, descritta da Mahler stesso come
"…un'opera di grandezza tale da rispecchiare il mondo intero…
una sinfonia dove la natura nella sua totalità trova voce". |
|
Pagina Precedente (1/21) - Prossima Pagina (3/21) 
|
|
|
|